Seawatching significa osservare il mare: già ma per che cosa? Nel nostro mondo, significa osservare il mare per vedere Uccelli marini. L’Italia ha 8000 km di costa e con la sua posizione al centro del Mediterraneo, è un luogo ideale per vedere Uccelli sul mare.
Si fa seawatching da un punto elevato sul mare per avere più visuale possibile, ma anche in mare, da una barca.
Consigli:
1) è ideale un luogo esterno al perimetro costiero, prospicente fondali alti. Spesso si tratta di promontori o punti che spezzano il regolare profilo della costa spesso con fari,
2) controllare di avere il sole alle vostre spalle perchè altrimenti la visione in controluce è molto difficoltosa e l’incrocio con il disco solare pericoloso per gli occhi,
3) le ore del mattino e prima del tramonto sono da preferire perchè gli Uccelli marini sono più attivi,
4) preferibile avere una focale lunga come un cannocchiale 20x montato su cavalletto stabile,
5) se c’è onda alta è molto difficile seguire un Uccello in volo tra le onde, e le migliori condizioni sono mare calmo e leggera brezza.
Ma dove fare seawatching in Italia ? Su Ubird abbiamo selezionato i siti 15 più importanti per fare seawatching. E’ una selezione parziale perchè ce ne sarebbero sicuramente il doppio: sta a voi scoprirli e segnalarceli!
Si possono osservare gli Uccelli anche durante una escursione in barca, cioè cimentandosi nella ricerca a mare di particolari specie in aree dedicate. Affittare una barca e cercare Uccelli in mare non è semplice e vi consigliamo di affidarsi a professionisti del settore, come quelli del whalewatching cioè dell’osservazione dei Cetacei, che condividono con gli Uccelli marini lo stesso ambiente.
Da Genova: Consorzio Liguria Via Mare Sconto del 10% con tessera EBN Italia | |
![]() |
|
Da Taranto Jonian Dolphin Conservation Sconto del 10% con tessera EBN Italia | |
![]() |